Pirelli Hangar Bicocca ospita fino al 24 febbraio la mostra dedicata a Mario Merz, Igloos, grande panoramica sull’opera dell’artista milanese, che ha sperimentato varie forme espressive durante la sua carriera.
Mario Merz. Igloos

Pirelli Hangar Bicocca ospita fino al 24 febbraio la mostra dedicata a Mario Merz, Igloos, grande panoramica sull’opera dell’artista milanese, che ha sperimentato varie forme espressive durante la sua carriera.
Fino al 22 luglio 2018 è possibile visitare la prima grande mostra di un’artista contemporanea molto affermata: Eva Kot’átková. The Dream Machine is Asleep. L’allestimento si trova negli spazi di Pirelli HangarBicocca, un luogo che è sempre molto attento nel proporre artisti e mostre che riflettano le ricerche artistiche a noi contemporanee.
La mostra Take Me (I’m Yours) organizzata in Pirelli HangarBicocca e visitabile fino al 14 gennaio 2018 nasce da un’idea di mostra concepita dal curatore Hans Ulrich Obrist e l’artista Christian Boltanski alla Serpentine Gallery di Londra nel 1995. Da questo primo esperimento sono state realizzate altre versioni del progetto, presentate in istituzioni diverse fino alla mostra collettiva milanese.
Pirelli HangarBicocca stupisce con una mostra, visitabile fino al 25 febbraio 2018, dedicata a Lucio Fontana: Ambienti/Environments. Curata da Marina Pugliese, Barbara Ferriani e Vicente Todolì, in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana, è un’occasione unica per conoscere alcune delle opere più sperimentali di Fontana.
Gli spazi di Pirelli HangarBicocca ospitano fino al 30 luglio 2017 Miroslaw Balka. Crossover/s, la prima grande retrospettiva dell’artista in Italia, con sculture, installazioni e video che colgono l’essenza del lavoro svolto da Balka dagli anni Novanta a oggi.
L’HangarBicocca ospita, per il periodo autunno-primavera 2016-2017, due mostre di due importanti artisti, molto diversi l’uno dall’altra, provenienti da aree geografiche distanti e veicolatori di un modo di fare arte ben distinto: GDM – Grand Dad’s Visitor Center di Laure Prouvost e Situations di Kishio Suga.
Materiali semplici, tra cui terra, legno e acqua, sono questi gli elementi con cui Petrit Halilaj crea le proprie opere. La mostra Space Shuttle in the Garden, attualmente allestita in Pirelli HangarBicocca e visitabile fino al 13 marzo 2016, è la prima personale dell’artista in Italia e propone una rilettura dei lavori realizzati a partire dal 2008.
Questo sito utilizza i cookie… accetti? maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.