Pirelli Hangar Bicocca ospita fino al 24 febbraio la mostra dedicata a Mario Merz, Igloos, grande panoramica sull’opera dell’artista milanese, che ha sperimentato varie forme espressive durante la sua carriera.
Mario Merz. Igloos

Pirelli Hangar Bicocca ospita fino al 24 febbraio la mostra dedicata a Mario Merz, Igloos, grande panoramica sull’opera dell’artista milanese, che ha sperimentato varie forme espressive durante la sua carriera.
Palazzo Strozzi, a Firenze, ci ha abituati ormai a grandi retrospettive su importanti artisti della scena artistica contemporanea (qui il racconto della mostra dedicata a Bill Viola). Non delude le aspettative l’allestimento che, per la prima volta in Italia, omaggia il lavoro di una delle più grandi artiste contemporanee, sicuramente la più grande performer di sempre.
Fino al 22 luglio 2018 è possibile visitare la prima grande mostra di un’artista contemporanea molto affermata: Eva Kot’átková. The Dream Machine is Asleep. L’allestimento si trova negli spazi di Pirelli HangarBicocca, un luogo che è sempre molto attento nel proporre artisti e mostre che riflettano le ricerche artistiche a noi contemporanee.
A Bologna c’è un appuntamento da non perdere visitabile fino al 12 novembre. Un grandioso progetto che la città ha deciso di promuovere per l’offerta culturale del 2017: Anime. Di luogo in luogo, dedicato a Christian Boltanski. Organizzato da Comune di Bologna e Emilia Romagna Teatro Fondazione, in collaborazione con Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e Regione Emilia-Romagna, il percorso, a cura di Danilo Eccher, si sviluppa in molti spazi della città.
La mostra Take Me (I’m Yours) organizzata in Pirelli HangarBicocca e visitabile fino al 14 gennaio 2018 nasce da un’idea di mostra concepita dal curatore Hans Ulrich Obrist e l’artista Christian Boltanski alla Serpentine Gallery di Londra nel 1995. Da questo primo esperimento sono state realizzate altre versioni del progetto, presentate in istituzioni diverse fino alla mostra collettiva milanese.
Pirelli HangarBicocca stupisce con una mostra, visitabile fino al 25 febbraio 2018, dedicata a Lucio Fontana: Ambienti/Environments. Curata da Marina Pugliese, Barbara Ferriani e Vicente Todolì, in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana, è un’occasione unica per conoscere alcune delle opere più sperimentali di Fontana.
Ed eccoci infine giunti alla fine del nostro viaggio alla scoperta della Biennale Arte di Venezia del 2017. Tante le tappe che abbiamo percorso, di settimana in settimana, per cercare di proporvi suggerimenti di visita e condividere le nostre impressioni su quello che, anche in questa edizione, ha dimostrato essere una fondamentale vetrina dell’arte contemporanea internazionale. Il tema “Viva Arte Viva” è stato a volte centrato, altre un po’ meno, ma ha fatto sentire con forza la sua presenza.
Vi salutiamo con un ultimo racconto: il Giardino delle Vergini.
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta della Biennale Arte 2017. Settimana dopo settimana vi abbiamo raccontato quello che ci ha più colpito di questa importantissima manifestazione. Oggi ci soffermiamo su due padiglioni che ci portano in angoli di mondo ben distanti da noi: Cina e Giappone.
Continuano i nostri appuntamenti alla scoperta della Biennale Arte 2017 di Venezia, dopo Germania, Gran Bretagna e Francia, e Russia, Nord Europa, Ungheria e Belgio, oggi vi portiamo a visitare i padiglioni di Stati Uniti, Israele e Danimarca.
Il MAC di Lissone ci ha ormai abituati a un fitto programma di allestimenti che si avvicendano di mese in mese e che intendono esplorare le numerose modalità, e personalità, artistiche attraverso cui l’arte contemporanea si esprime. Visitabili fino al 23 luglio le seguenti mostre: Albert Pinya. Recent works; Luigi Boile. Turbolenti frenesie; Extincto. Paradigma from the Anthropocene; Ignazio Moncada. Arie; Matteo Montani. The Glow and the Glare; Stefan Milosavljević. Wanna fight?; Arc#ive 7. Nanni Valentini. Abbiamo avuto la bellissima possibilità di fare una chiacchierata con il Direttore del Museo, Alberto Zanchetta, che ci ha descritto questi progetti (guardate il video).
Questo sito utilizza i cookie… accetti? maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.